I disturbi d’ansia rappresentano la difficoltà psicologica più comune del nostro tempo.
L’ansia è una risposta fisiologica innata funzionale alla sopravvivenza; è l’emozione provata di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito.
Se i livelli di ansia sono troppo elevati e pervasivi, però, rischiano di immobilizzare.
Le manifestazioni e i livelli di ansia sono molto variegati: esiste ansia legata a situazioni specifiche, ansia generalizzata a diversi contesti di vita (scuola, lavoro, separazione dalle figure significative). A volte l’ansia si manifesta in modo così prorompente da assumere la forma di attacchi di panico.
Quando l’ansia diventa disturbante tanto da invadere la quotidianità della persona può essere utile comprendere i meccanismi che la determinano e imparare strategie per gestirla al meglio.