Dal 1° gennaio 2022 il Gaming Disorder (dipendenza da Videogiochi) rientrerà tra le patologie ufficialmente riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Cosa contraddistingue una persona che sviluppa una dipendenza dai videogiochi da una che li utilizza in modo ludico?
Secondo quanto indicato dall’OMS un soggetto affetto da Gaming Disorder è talmente assuefatto dal gioco (online o offline) da arrivare a compromettere la sua vita sotto diversi aspetti: sociale, lavorativo o affettivo.
Non è quindi il videogioco il problema, ma il modo in cui lo si utilizza. Solo una piccola parte dei giocatori sviluppa, infatti, una patologia ed è importante che la diagnosi sia effettuata da personale qualificato.